CHI SIAMO
IL PROGETTO
Invece di Giudicare® è un Progetto divulgativo nazionale per la costruzione di una rete di persone, mezzi e strumenti per la diffusione su larga scala della cultura della mediazione finalizzata alla conciliazione.
Il suddetto progetto ha il patrocinio della Commissione Europea e l’apprezzamento e la viva considerazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica.
Dei tredici paesi europei che hanno in essere progetti di mediazione tra pari, il nostro progetto è l’unico di rango nazionale.

FINALITÀ
Il progetto si propone di diffondere la cultura della gestione pacifica dei conflitti attraverso la sensibilizzazione di tutte le componenti di una comunità extra-scolastica, con particolare attenzione alla valorizzazione delle volontà partecipative e del protagonismo delle ragazze e dei ragazzi.
OBIETTIVI
Gli obiettivi fondamentali del progetto sono:
- Costituire una rete di cittadine e cittadini formati alla mediazione ed
organizzati per il servizio alla diffusione della cultura della gestione
pacifica dei conflitti; - Divulgare e diffondere la cultura della gestione pacifica dei conflitti;
- Individuare e far nascere il maggior numero possibile di COMUNITÀ
AMICHE DELLA MEDIAZIONE disponibili ad accogliere stabilmente
il SERVIZIO DI MEDIAZIONE TRA PARI e IL TAVOLO DELLA
QUALITÀ RELAZIONALE.
GLI ORGANI
DEL PROGETTO
> Unità centrale del progetto
> Il Consiglio per la ricerca comparata
> Consiglio Nazionale del progetto
> Assemblea Nazionale delle mediatrici e dei mediatori tra pari

I DATI COMPLESSIVI DEL PROGETTO
PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UNA RETE DI CITTADINI, MEZZI E STRUMENTI PER LA DIVULGAZIONE SU LARGA SCALA DELLA CULTURA DELLA MEDIAZIONE FINALIZZATA ALLA CONCILIAZIONE.
Regione | N. Divulgatori | N. Interventi Complessivi Effettuati | Studenti Raggiunti | Studenti Formati | Insegnanti raggiunti | Familiari | Altri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Valle d'Aosta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Piemonte | 11 | 12 | 94 | 0 | 0 | 106 | |
Lombardia | 92 | 278 | 8071 | 538 | 1126 | 81 | 556 |
Veneto | 22 | 136 | 4077 | 217 | 689 | 158 | 228 |
Trentino Alto Adige | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 32 | |
Friuli Venezia Giulia | 5 | 18 | 279 | 0 | 60 | 6 | |
Emilia Romagna | 83 | 319 | 8503 | 249 | 590 | 89 | 445 |
Liguria | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 12 | |
Toscana | 34 | 4 | 52 | 0 | 1 | 34 | |
Marche | 25 | 17 | 838 | 0 | 2 | 47 | |
Umbria | 3 | 2 | 0 | 0 | 0 | 11 | |
Lazio | 23 | 23 | 379 | 6 | 40 | 6 | 131 |
Abruzzo | 14 | 5 | 250 | 0 | 1 | 43 | |
Molise | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | |
Puglia | 43 | 65 | 2305 | 70 | 122 | 64 | 347 |
Campania | 8 | 2 | 0 | 0 | 0 | 27 | |
Basilicata | 6 | 1 | 0 | 0 | 0 | 15 | |
Calabria | 6 | 29 | 679 | 0 | 7 | 43 | |
Sicilia | 14 | 6 | 63 | 0 | 41 | 9 | 60 |
Sardegna | 27 | 60 | 1145 | 144 | 160 | 20 | 81 |
TOTALE | 424 | 979 | 26.735 | 1.224 | 2.839 | 427 | 2.225 |
Azione Progettuale GENERAZIONI DELLA SCELTA (rivolta alle sole scuole medie)
Regione | N. Interventi Complessivi Effettuati | Studenti Raggiunti | Ambasciatori Mediazione tra pari | Insegnanti coinvolti | Familiari | Altri Soggetti Coinvolti |
---|---|---|---|---|---|---|
Valle d'Aosta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Piemonte | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Lombardia | 62 | 998 | 299 | 75 | 1 | 0 |
Veneto | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Trentino Alto Adige | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Friuli Venezia Giulia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Emilia Romagna | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Liguria | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Toscana | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Marche | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Umbria | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Lazio | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Abruzzo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Molise | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Puglia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Campania | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Basilicata | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Calabria | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Sicilia | 6 | 176 | 113 | 47 | 9 | 54 |
Sardegna | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE | 68 | 1.174 | 412 | 122 | 10 | 54 |